LBRY Block Explorer

LBRY Claims • fake-Reviews-Harvard

c8248f86cf125e32dea529fad00f3846d8087926

Published By
Created On
21 Jul 2023 15:12:55 UTC
Transaction ID
Cost
Safe for Work
Free
Yes
La finta Peer Review di cui non si deve parlare: i risultati falsificati del Prof. di Harvard - p1
Il caso recente della Prof.ssa Gino di Harvard accusata di aver falsificato i risultati presentati nelle sue pubblicazioni è un bel esempio di disinformazione e di limitazione dei danni da parte delle case editrici di riviste (scientifiche) accademiche sul fatto che le loro riviste non hanno alcuna utilità perchè la propagandata Peer Review su cui si fondano non è altro che una farsa accademica per giustificare i flussi di denaro dietro all'industria della pubblicazione, delle promozioni accademiche, delle tasse/rette di iscrizione degli studenti e delle 'finte' classificazioni di merito o prestigio dei ricercatori o delle varie università a livello mondiale.
Ci si domanda infatti: se le pubblicazioni della Prof. sono state revisionate da 3 revisori indipendenti e dal comitato editoriale delle riviste accademiche come è possibile che poi un lettore scopra un errore così clamoroso come la falsificazione dei risultati su cui l'intera pubblicazione di ricerca si basava? Dunque i revisori della (fantasiosa) Peer Review dormivano quando hanno approvato la pubblicazione? Come è possibile che nessuno di loro abbia fatto la verifica numero uno del processo di Peer Review che richiede di verificare in modo indipendente se i dati presentati su cui si basa la ricerca sono replicabili e dunque veri?
Oltre ai revisori mancati almeno una decina di professori di Harvard, i colleghi della Prof., non si sono accorti dei dati dubbi al momento dell'assunzione della collega o quando si effettua la revisione annuale del lavoro accademico svolto. E' chiaro che la Peer Review, e le pubblicazioni scientifiche su essa basate, sono esclusivamente un sistema per trasferire i fondi (pubblici) dalla popolazione che finanzia l'attività di ricerca a chi possiede le case editrici accademiche o a chi controlla gli altri sistemi di potere ed interesse accademico su elencati.
La Magistratura Contabile e la Magistratura ordinaria Italiana informata dall'autore da anni tace o decide di non procedere anziché intervenire per fermare il trasferimento delle tasse delle persone comuni verso soggetti non ben identificati e sicuramente senza alcuna ragione valida. Meno che meno alcuna ragione scientificamente valida.
Eppure di quanto denunciato dall'autore del video, ossia della commedia dell'arte (accademica) della Revisione tra Pari non ne parla nessuno. Questa è la dimostrazione della forza di controllo mediatico esercitata dalle case editoriali di riviste accademiche anche sulla stampa nazionale italiana oltre che anglosassone. A cui naturalmente si aggiunge, in allineamento di interessi, il desiderio di nascondere subito sotto il tappeto il fatto che i sistemi di potere ed interesse accademico raccontati essere meritocratici per giustificare le spese di ricerca con fondi pubblici sono basati su una grande bugia. Sarà mica tutta una grande truffa questa commedia dell'arte della Peer Review? Cosa ne pensate?
Referenze:
1) Harvard professor who studies honesty accused of falsifying data in studies
Francesca Gino, a prominent Harvard Business School professor, alleged to have falsified results in behavioral science studies
https://www.theguardian.com/education/2023/jun/25/harvard-professor-data-fraud
2) Harvard Scholar Who Studies Honesty Is Accused of Fabricating Findings
Questions about a widely cited paper are the latest to be raised about methods used in behavioral research.
https://www.nytimes.com/2023/06/24/business/economy/francesca-gino-harvard-dishonesty.html
3) Harvard fraud claims fuel doubts over science of behaviour
https://www.ft.com/content/846cc7a5-12ee-4a44-830e-11ad00f224f9
4) Libro: Una carriera accademica ad ostacoli: ragioni per diventare un cervello in fuga di Filippo Neri https://www.amazon.it/dp/B0CBHT25R4
5) Libro: Il Sistema di Palamara e Sallusti https://www.amazon.it/Sistema-Potere-politica-segreta-magistratura-ebook/dp/B08TB97CP3
6) il video La revisione scientifica (Peer Review) è una favola. Il Business accademico e delle riviste https://youtu.be/LLs6o40r06c
Il sito web di IdeeRotolanti.info a https://www.IdeeRotolanti.info
Author
Content Type
Unspecified
video/mp4
Language
English
Open in LBRY

More from the publisher

Controlling
VIDEO
GLI I
Controlling
VIDEO
LA RE
Controlling
VIDEO
10 AN