LBRY Block Explorer

LBRY Claims • il-dialetto-mantovano-della-bassa,

57126ee4f1e2b2fe624391005d6c7f4b6adc1fc1

Published By
Created On
30 Sep 2022 01:47:39 UTC
Transaction ID
Cost
Safe for Work
Free
Yes
IL DIALETTO MANTOVANO DELLA BASSA, L'AMICO RITROVATO!
Il dialetto mantovano è nato dal latino volgare, innestatosi sulla lingua celtica parlata dai Galli popolanti allora la Pianura padana.
Come gli altri dialetti gallo-italici, nella storia ha subito diverse influenze, tra cui quella longobarda e emiliana (sotto i Canossa di Reggio Emilia).
È comunque da sottolineare, la differenza fonetica e di pronuncia, che differenzia questo dialetto dai dialetti di zone adiacenti. Caratteristica del dialetto mantovano sia parlato che scritto (a differenza dei dialetti emiliani), è la mancanza della lettera "z", sostituita con "s" (es.: calsét = calza) o con "sz" (suono espresso con la notazione "S maiuscola", es.: raSor = rasoio) che rendono la parlata più dolce. Nella maggior parte della provincia inoltre, risalta l'abbondanza di suoni come Ö e Ü, quasi assenti nei vicini dialetti emiliani, accentuando la differenza di pronuncia con questi ultimi.

Esempio:
Italiano: mi ha punto una zanzara.
Dialetto mantovano: am à pià / musgà 'na sansàla.
...
https://www.youtube.com/watch?v=wD4Xjyr4V9A
Author
Content Type
Unspecified
video/mp4
Language
Open in LBRY

More from the publisher

Controlling
VIDEO
ULISS
Controlling
VIDEO
CHIAR
Controlling
VIDEO
LA RI
Controlling
VIDEO
IL CA
Controlling
VIDEO
DIALO
Controlling
VIDEO
IL PA
Controlling
VIDEO
I MAL
Controlling
VIDEO
LA BE
Controlling
VIDEO
ZAMPA