LBRY Block Explorer

LBRY Claims • ?‍♂️?-la-montagna-spiegata

4822496810d24333d9a8c6eb7405831d345854b9

Published By
Created On
12 Oct 2021 13:24:18 UTC
Transaction ID
Cost
Safe for Work
Free
Yes
?‍♂️? LA MONTAGNA spiegata ai bambini ? - Lezione di Geografia per la Scuola Primaria ??
Le montagne sono rilievi della crosta terrestre non inferiori a 600 m di altezza. Per essere definiti montagne, quindi, questi agglomerati di terra e roccia devono essere alti almeno 600 m sul livello del mare. Se sono più bassi, non si tratta di montagne, bensì di colline.
L’altezza di una montagna è proprio la distanza tra il livello del mare e la cima della montagna e si definisce altitudine.

Le montagne che vediamo oggi sono nate milioni di anni fa e si sono formate in diverse maniere.
La formazione delle montagne, detta orogenesi, può essere di ORIGINE TETTONICA ?, dovuta cioè ai movimenti della crosta terrestre, che è costituita da placche o zolle. Queste zolle si sono scontrate tra loro ed entrando in collisione hanno creato delle protuberanze, che sono appunto le attuali montagne.
Altre montagne, invece, hanno ORIGINE OCEANICA ? e non sono altro che le rocce che si trovavano sui fondali marini e che con il tempo, in seguito a maremoti e terremoti, si sono progressivamente sollevate fuoriuscendo dal mare.
Infine, ci sono anche montagne di ORIGINE VULCANICA ?:  la lava che esce dal vulcano fluida e incandescente, a contatto con l'aria più fredda si solidifica e, strato su strato, si innalza fino a formare una montagna.

Le montagne più giovani, di recente formazione, sono alte e appuntite, mentre quelle più antiche sono più basse e arrotondate. Anche queste montagne erano alte e appuntite, ma nel tempo sono state erose dagli agenti atmosferici, ossia pioggia, neve, grandine e vento, che le hanno progressivamente smussate e limate.

ELEMENTI NATURALI DELLA MONTAGNA
La vetta (o cima) è la parte più alta della montagna. A volte, sulle cime più alte, si possono trovare i ghiacciai, ossia delle distese di ghiaccio e di neve perenni ❄☃, che non si sciolgono mai.
il piede, invece, è la parte più bassa della montagna
il passo (o valico) è il punto più basso tra due montagne vicine. ’uomo usa il valico per passare più facilmente da una località montana all’altra e vi costruisce strade e vie di comunicazione
C’è poi il versante o pendio, che è il fianco ripido e inclinato della montagna.

La valle è la zona pianeggiante ai piedi della montagna, dove l’uomo costruisce case e paesi.
Le valli sono a forma di U se si sono formate con il lento scioglimento dei ghiacciai. La valle a U ha un fondovalle largo e su di esso scorre un fiume, ma c’è spazio anche per la costruzione di una strada o di un paese. 
Le valli scavate dai fiumi, invece hanno forma a V. La valle a V ha un fondovalle stretto e tortuoso, dove può scorrere solo il fiume che ha originato la stessa valle, erodendo la roccia dei versanti.

Quando più montagne sono una vicina all’altro in successione, si forma una catena montuosa. In Italia
...
https://www.youtube.com/watch?v=Lv85BY7d52w
Author
Content Type
Unspecified
video/mp4
Language
Open in LBRY

More from the publisher

Controlling
VIDEO
TERRE
Controlling
VIDEO
?? LA
Controlling
VIDEO
?? LA
Controlling
VIDEO
DINOS
Controlling
VIDEO
DECOR
Controlling
VIDEO
E OGG
Controlling
VIDEO
??? T
Controlling
VIDEO
? L'A
Controlling
VIDEO
?? LA